Domenica mattina, giornata stupenda di sole, che ti viene in mente di fare? Una bella passeggiata al mare? Al parco? Due chiacchiere davanti ad un buon caffè e a qualche dolcetto? Macché, "oggi mi sento ispirata a dolcificare!" Tutto il giorno in casa per fare una torta da portare la sera a casa di ospiti, una torta per i colleghi e per il compagno che se no si lamenta "a loro sì, a me no" e poi è la festa della mamma! Perché non fare qualcosa anche per lei? Il fratello di sicuro apprezzerà (diciamocelo che giova di più a mio fratello che io porti dei dolci da quelle parti!)
Così ho sfornato questa:

Ho refrigerato questa:
questi:

e queste:

Ma andiamo per ordine.
La prima è una crostata di fragole con crema alla vaniglia. L'idea l'ho presa da qui
Ingredienti:
200 g di farina 00
50 g di maizena
150 g di burro
250 g di zucchero
5 tuorli
scorza di 1 limone non trattato
1 pizzico di sale
50 g di cioccolato bianco
1 cucchiaio di latte
100 g di latte intero
mezzo baccello di vaniglia
1 pizzico di sale
4 1/2 fogli di colla di pesce
2 cucchiai di rum
150 g di panna
500 g di fragole
panna montata per guarnire
Procedimento per la frolla:
200 g di farina 00
50 g di maizena
150 g di burro
100 g di zucchero
2 tuorli
buccia di limone
pizzico di sale
50 g di cioccolato bianco
1 cucchiaio di latte
In una ciotola versare la farina e la maizena setacciate, il burro tagliato a quadretti e manipolare i due ingredienti fino ad ottenere delle grosse briciole.
Aggiungere lo zucchero, i tuorli, il sale e la buccia di limone. Lavorare brevemente fino a formare un panetto di pasta da avvolgere nella pellicola per alimenti: lasciar riposare in frigorifero per almeno mezz'ora.
Imburrare ed infarinare uno stampo a cerniera mobile da 24 cm di diametro. Stendere la frolla tenendo i bordi alti, bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e cuocere in bianco a 180°C per 20 minuti con i pesetti all'interno, poi cuocere ancora per 5 minuti senza pesetti. Lasciar raffreddare il guscio di frolla, pennellare il fondo con il cioccolato bianco fuso con un cucchiaio di latte a bagnomaria.
Procedimento per la gelatina di fragole:
250 g di fragole
100 g di zucchero
1 cucchiaio di rum
2 ½ fogli di colla di pesce
Ammollare la gelatina in acqua fredda per una decina di minuti.
Frullare le fragole e lo zucchero, passare attraverso un setaccio a maglie fitte, profumare con il rum. Scaldare il passato di fragole, unire fuori dal fuoco la colla di pesce ben strizzata e lasciar raffreddare.
Procedimento per la crema:
100 g di latte intero
mezzo baccello di vaniglia
3 tuorli
pizzico di sale
50 g di zucchero
2 fogli di colla di pesce
1 cucchiaio di rum
150 g di panna
250 g di fragole
Ammollare la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Scaldare il latte con il baccello di vaniglia tagliato in due verticalmente.
Battere i tuorli con un pizzico di sale e lo zucchero, versare a filo il latte caldo e far cuocere, a fiamma debolissima, finché la crema velerà il cucchiaio. Filtrare e versare in una terrina. Aggiungere la colla di pesce mescolando bene, profumare con il cucchiaio di liquore e far raffreddare.
Montare la panna e unirla al composto freddo, aiutandosi con un cucchiaio di legno con movimenti dall'alto verso il basso per non smontare la preparazione. Tenere in frigo.
Prendere ora il guscio di frolla, ricoprire il fondo di fragole a pezzi, versare sopra la crema alla vaniglia, ben fredda. Mettere in frigo per mezz’ora. Coprire con la gelatina di fragole semi-liquida, rimettere in frigo per una quindicina di minuti. Quando la gelatina sarà ben solida guarnire con ciuffi di panna montata.
La seconda invece è il cheese cake di Tulip. Una vera goduria e ovviamente una vera bomba calorica! Che ho fatto anche in versione mini, negli stampi da muffin.
Ingredienti:
200 g di biscotti digestive
120 g di biscotti secchi tipo oro Saiwa
100 g di burro
580 g di philadelfia
250 g di panna montata
300 g di latte condensato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
4,5 fogli di colla di pesce
Per la decorazione
400 g di fragole
250 g di zucchero
1 foglio di gelatina
Procedimento:
Rivestire il fondo di una tortiera a cerniera mobile da 26 cm di diametro e il fondo delle formine per i mini dolcetti (io ho usato gli stampi da muffin, quindi i pirottini). Sbriciolare i biscotti con il robot, sciogliere il burro, unire il tutto mescolando con un cucchiaio e versare il composto sul fondo della tortiera e degli stampi compattando bene. Mettere in freezer mentre si prepara la crema.
Ammollare in acqua fredda la gelatina per dieci minuti.
In una ciotola capiente lavorare il philadelphia con le fruste, quindi aggiungere l'estratto di vaniglia, il latte condensato e la panna montata ed amalgamare il tutto.
Sciogliere la gelatina ammollata in poco latte leggermente scaldato, quindi unire poco alla volta al restante composto mescolando con la frusta.
Riprendere tortiera e stampini e versare il composto sullo strato di biscotti, mettere in frezeer e preparare la salsa di fragole. Mettere in un tegamino le fragole pulite, con lo zucchero e cuocere a fuoco basso, senza toccare troppo, fino a che non cominciano a sfaldarsi. Quindi aggiungere un foglio di gelatina ammollato in acqua fredda, e lasciare raffreddare in un bagnomaria freddo.
A questo punto riprendere la tortiera e stampini e versarci sopra la salsa di fragole.
Rimettere in frigo per tutta la notte.
Le ultime sono delle tartellette con crema di ricotta speziata: l'idea viene da Sale & Pepe ma ho modificato un po' la crema.
Per la frolla ho usato quello che mi è avanzato dalla crostata di fragole con crema alla vaniglia.
Ingredienti per la crema:
200gr di ricotta
100gr di zucchero semolato
1 dl di panna fresca da montare
2 cucchiai di sciroppo di arance speziatofragole per decorare o altro
Lavorare la ricotta con lo zucchero semolato, il succo e mescolare. Montate la panna e amalgamarla alla crema di ricotta. Riempire le tartellette e decorarle con i ciuffetti di fragole.
Come se non fosse bastato, il giorno successivo ho dovuto replicare il cheese cake tanto è stato divorato con gusto! Davvero consigliatissimo e veloce da fare! Ecco il secondo che con gran felicità mia e degli altri è venuta anche meglio, se possibile! In questa seconda versione ho usato la gelatina di fragole della crostata.

E dopo questa sfilza di dolci vi lascio per una settimana circa perché vado un po' in ferie.
Ci vediamo presto baci a tutti
0_0Tina