Per me non è Natale se non ci sono due cose: il marzapane e il riso e latte con cannella e zucchero!
Premetto che mia madre è norvegese e da lei ho acquisito queste tradizioni per festeggiare il Natale.
In Italia la cosa sembrerà un poco strana, ma noi festeggiamo la sera della Vigilia di Natale: per noi è più importante stare insieme quella sera che non al pranzo del 25.
Inoltre è ormai tradizione per la nostra famiglia cenare con il riso e latte con cannella e zucchero e passare poi la serata tra dolci vari aspettando di aprire i regali.
Quello del riso è solo una piccolissima parte di quella che sarebbe la cena della Vigilia in Norvegia ed è la cosa preferita dai bambini. Ciò che piace ai bambini è la speranza di trovare nel proprio piatto la mandorla che viene inserita intera e pelata nel riso al termine della cottura: chi trova la mandorla ha diritto ad un regalo extra.
Propongo queste due ricette anche se sono di una semplicità imbarazzante, ma per me sono davvero importanti e caratteristiche.
Queste ricette partecipano all'iniziativa di francescav, aspettando natale.

RISO E LATTE CON CANNELLA E ZUCCHERO
400 g di riso tipo originario
1 l di latte fresco intero
250 ml di acqua
sale 1 pizzico
1 noce di burro
cannella da spolverare
zucchero da spolverare
1 mandorla
Si pone in una pentola antiaderente o con fondo spesso il riso e si copre con l'acqua e tanto latte fino a coprirne la superficie. Si accende il fuoco e lo si porta a bollore sempre mescolando poi si abbassa il fuoco e si lascia sobbollire fino a che il riso non ha assorbito buona parte del liquido. Si procede come per un risotto, aggiungendo un po' per volta il latte fino a cottura del riso.
L'unica accortezza è quella di mescolare davvero costantemente per evitare che attacchi e che si formi in superficie la pellicola. A metà cottura si aggiunge un pizzico di sale.
A fine cottura si aggiunge una noce di burro e la mandorla pelata e si mescola.
Si pone nei piatti e si spolvera la superficie a piacere con zucchero e cannella e se si vuole un fiocchetto di burro.
E ora... speriamo di trovare la mandorla!! Attenzione perché riempie davvero molto!

MARZAPANE
100 g mandorle
100 g zucchero a velo
albume
Se le mandorle hanno la buccia, scottarle velocemente in acqua bollente (senza farle bollire), sgocciolarle, versarle in uno strofinaccio e sfregare bene. La buccia viene via facilmente. Asciugare le mandorle bene in forno a bassa temperatura per circa un'ora.
Tritare le mandorle, prima da sole, poi con lo zucchero a velo.
Porre il mix in un contenitore e aggiungere poco per volta albume leggermente sbattuto con una forchetta. Lavorare l'impasto finché diventa uniforme ed elastico. In genere un albume intero è sufficiente per 250 g di mandorle più 250 g di zucchero.
Lasciarlo riposare in frigorifero prima di dare la forma desiderata, ma non troppo perché poi diventa difficile da manipolare.
Si può anche congelare chiuso un contenitore ermetico.
A questa ricetta di base si possono aggiungere anche cacao in polvere o coloranti per poter fare tutto ciò che si vuole! Se tende ad attaccare sulla spianatoia usare zucchero a velo.
Io ho confezionato un maialino!

4 commenti:
carinissimo :-)
Francesca
Grazie mille Francesca per la tua bella iniziativa e per essere passata di qui!
Ciao 0_0Tina
Io vivo in Germania e anche qui va tantissimo il budino di riso alla cannella. Nonostante mandi giù di tutto, questo proprio non riesco a farmelo piacere. Compensa ampiamente però la pasta di mandorle: con quella, mi ci farei pure gli impacchi ;-D
Il tuo maialino è una vera delizia!
Buona Giornata!
Mik
Ciao Mik
grazie di essere passata di qua!
In effetti il riso con la cannella è un po' particolare, o piace o non piace! Noi lo mangiamo in famiglia, ma il mio convivente ci raggiunge solo dopo, per i dolci, perché nemmeno lui ce la fa!!! ; ) Preferirebbe un bel panino di Mc Donald!
Il marzapane va alla grande invece, ne preparo sempre a fiumi...
Posta un commento